Bibbiani Marta
Artisti 2021
cliccando sulle icone si può ingrandire l’immagine per vedere meglio i dettagli dell’opera
OPERE
1.
collage 50 x 70 bibbiani
2.
bibbiani 2. 50 x 70
3.
collage 50 x70 fantasia
4.
creazione del mondo particolare
bibbiani
Nella
vita di Marta Bibbiani non esiste spazio per qualcosa che somigli
lontanamente alla noia…Come la Marta biblica ella usa tutte le sue risorse
intellettuali per…riempire la sua vita e, spesso, quella degli altri.
La
sua formazione culturale affonda le sue radici nella letteratura, specialmente
in quella francese,ma, incuriosita dal fare artistico dei grandi ( e in questo
non accetta giudizi e facili imposizioni derivate dal “luogo comune” ) ha
intrapreso l’attività di collagista che potrebbe apparire allo sguardo non
preparato dei profani, uno sfogo o una maniera decorativa come tante altre….
Vediamo
invece dove va ad esprimersi e ad arricchire chi guarda, questa saettante e
incisiva operatrice della forbice e dei precostituiti ed elaborati frutti della
attività fotografica altrui.
E’
già di per sé una critica acerba al consumismo questo scegliere da fiore a
fiore, immagine da immagine, sofisticazione o sofisticismo..
Dietro
alle forbici o allo strappo, che solo ai meno abbienti culturalmente possono
apparire facile gratuito mezzo di diffusione di immagini, c’è una mente
critica.
E’ già intelligente scegliere, separare, ridurre
a stilema e a segno ogni componente di un
contesto pubblicitario o di reportage…e da qui alla espressione libera
ed addirittura informale il passo è breve e non per modo di dire!
La
Bibbiani è presto entrata nel giro dei simboli, delle allusioni ed entra e esce
a suo piacimento dal linguaggio che ha scelto.
A
volte sente nostalgie dei gotici e a volte degli astratti, oscilla e gioca fra
i riferimenti a memorie proustiane e si proietta negli spazi asettici con la
stessa implacabile agilità intellettuale dei puristi.
Con
modestia discute dei risultati delle sue fatiche, e si meraviglia se qualcuno la capisce, la
loda, come merita per i suoi elaborati.
Il
collage è ormai un mezzo artistico degno di tutti gli altri suoi simili e in
nessun caso ci appare in qualche misura, meno efficace e meno ricco di
messaggi.
Dietro a questi
ritagli, a queste forme intuite e riguadagnate, dietro a questi fogli
arricchiti da colori preziosi, c’è sicuramente una personalità che non aspetta
più nulla, che è pronta da tempo a accettare un dialogo, uno scambio poligonale
e poliedrico con altri artisti del settore.
(Prof. Lia Micarelli
6 Marzo 1980)
Notizie
Appassionata
di storia dell’arte, Marta Bibbiani ha
sempre ricercato un modo proprio per esprimere la sua ricerca della bellezza
con tecniche lontane da quelle tradizionalmente insegnate all’epoca della sua
giovinezza.
Convinta interiormente che ogni oggetto che
cade sotto i nostri occhi può far parte di questa ricerca, già prima che
diventasse una moda è stata affascinata dai materiali di recupero finché ha
trovato i suoi maestri in Baj, Burri, Mimmo Rotella per non parlare di Picasso
e Braques i cui collages, esposti a Parigi negli anni ‘50 furono per lei una
vera rivelazione.
Incoraggiata
dai colleghi insegnanti di educazione artistica a fianco dei quali lavorò per
anni, cominciò a dedicarsi al collage che riassumeva la sua aspirazione al
tentativo di ricreare qualcosa di bello e gradevole con quello che altri
gettavano via.
Socia fondatrice della Cooperativa Arte Donna
ha organizzato numerose mostre personali
e collettive, conciliando questo suo impegno con quello di insegnante,
traduttrice, studiosa.
Nel
tempo al collage si sono aggiunti altri esperimenti come la creazione di bijoux o di capi di abbigliamento o
accessori di moda, il tutto fondato su una ricerca che si sviluppa a poco a
poco da un’idea iniziale per poi concludersi seguendo il filo del gusto
personale e della fantasia.
Contatti
martabibbiani@tiscali.it