Gerbino Salvatore
Artisti 2021
cliccando sulle icone si può ingrandire l’immagine per vedere meglio i dettagli dell’opera
OPERE
CALVARIO
DELL'UMANITA'
INFINITO
olio su tela, cm 40x60
LA
VITE E IL VINO olio su tela, cm 50x70
OLTRE
LE RADICI DELLA SOLITUDINE
Cinquant’anni di Esperienze Artistiche

Studio, via P. Novelli 8/A - 95041 CALTAGIRONE (CT)
Tel.
0933 23009 - Cell. 338 7322257 - e-mail
s_gerbino@virgilio.it
www.salvatoregerbino.it - http://sfepgerbino.webartgallery.it
Divide la sua vita tra famiglia, lavoro,
pittura, poesia, fotografia e teatro. Ha conseguito la maturità scientifica e compiuto
studi tecnici per la ceramica a Caltagirone, ha frequentato il corso di
Accademia, sezione Pittura e Grafica, scuola per corrispondenza – Roma. Ha partecipato
a importanti manifestazioni e concorsi di elevato livello culturale e
artistico, regionali, nazionali e internazionali, conseguendo numerosi riconoscimenti
e consensi di pubblico e di critica. Membro di Giurie qualificate.
Disegna
e dipinge dal 1970, si è dedicato da giovanissimo alla pittura e alla grafica,
guidato dal Maestro Gaetano Angelico, prediligendo e valorizzando negli anni il
cartoncino, la tela, la ceramica, la foglia d’oro, il legno, il vetro e la seta,
passando con spirito creativo dalla matita al carboncino, dall’olio
all’acrilico, dalla tempera agli smalti, dai pastelli alle crete, dalla china
all’acquerello. Nel 1977, vince il suo primo premio, al 13° Premio
Internazionale di Pittura e Fotografia Scout – Arco (TN).
La poesia lo ammalia da ragazzo ma solo
da adulto cerca il confronto di critici e pubblico.
… In cinquant’anni di “Esperienze
Artistiche” in Gerbino troviamo un vuoto, protratto per anni, segnato da una
forte esperienza di vita. Al dramma dell’uomo si associa quello “personale” che
l’ha accompagnato nel travagliato percorso artistico e che ha saputo consegnare,
oggi, al fruitore, un artista impegnato che rifugge da un linguaggio di facile
prensione, per farsi interprete delle inquietudini dell’umanità , che attraverso
i ricordi e la propria espressività tecnica ha continuato a vivere
nell’orizzonte del suo tempo-limite e ha ritrovato stimoli nuovi e contenuti
attuali che, rivisitati col filtro della memoria, ha saputo mescolare in
maniera sempre nuova, fantasia e realtà e impressionare le superficie con mano
ferma e occhio attento puntato fisso a plasmare la materia, dando forma e
rotondità all’improvvisa e inaspettata visione piatta dell’universo … .
Nei suoi dipinti Gerbino, capace di
affascinare e suscitare profonde riflessioni, varca la soglia del reale per
cogliere l’esistenziale, offrendo all’osservatore una dimensione onirica dei
suoi soggetti preferiti; paesaggi lunari, alberi, contorsioni di rami, fiori,
lastricati, massi, cieli squarciati, visi lamentosi, figure indefinibili,
croci, uccelli … Con essi, le opere di Gerbino, donano tutto il fascino
figurativo e simbolico necessario per imporsi alla nostra attenzione
trasmettendo un messaggio visivo, che passa dal mondo della sofferenza a quello
della vita in contrasto con la morte, perché nella sua Arte c’è il silenzio
della sua anima, che si apre e manifesta emotività, angosce e passioni.
Nelle sue Opere
si parla di umanità e di amore e questo rende l’idea di un artista che tiene
alta l’idealità interiore. Le pennellate sono decise e rendono uno stilema non
banale degno di considerazione ed espresso ai più alti livelli del
professionismo artistico.
Si
giudica la proposta artistica del Gerbino degna di interesse non solo del
pubblico ma anche degli addetti ai lavori. Lo stile appare formato e
convincente, non ci sono dubbi sulla qualità raggiunta del fare pittorico, ove
la fa da padrona la coerenza stilistica di un percorso certamente da apprezzare
ed incoraggiare.
Promotore
e organizzatore di mostre personali, collettive e concorsi a premio di Lettere
e Arti, locali, regionali e nazionali dal 1980. Progettista, disegnatore e
realizzatore di scenografie teatrali e spettacoli vari. Ideatore e curatore di
cataloghi, depliants, locandine, manifesti e copertine di libri e riviste. Socio
Fondatore dell’Accademia Calatina di Arte, Lettere e Teatro.
Si
sono occupati della sua attività artistica critici professionisti, tra cui sono
da annoverare, Rosanna Chetta, Mariarosaria Belgiovine, Angelo Campolo - Sandro Serradifalco – Franco
Bulfarini – Flavio De Gregorio – Carla D’Aquino Mineo – Gabriele Romeo –
Giuseppe Manitta – Enza Conti – Fulvio Castellani – Gianna Pagani Paolino e
inoltre, giornalisti ed editori mediante quotidiani, riviste specializzate,
cataloghi, radio e televisioni. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e
private.
Salvatore Gerbino
Sito artistico personale “Fantasie artistiche di Salvo” - Sito
web: www.salvatoregerbino.it
Esposizione permanente con l’Opera “Accendi il desiderio
di Preghiera” presso il “Museo Internazionale del Crocifisso” – Santuario del
SS. Crocifisso del Soccorso – Caltagirone (CT)
Vetrina web consultabile
attraverso il portale d’arte www.premiovittoriosgarbi.it
Art Community “Cercarte” - Sito web: www.cercarte.it
“MovimentoSurreale.it” Daniele Bonizzoni Funder – Sito artistico www.movimentosurreale.it/sala-sei - Milano
“ArtExpò Gallery” Mostre e Manifestazioni ed Editoria per l’Arte – Sito web:
www.artexpo-gallery.it › site
› salvatore-gerbino
Portale Società PitturiAmo di
Antonino Argentati - Sito artistico “PitturiAmo”
Sito web: www.pitturiamo.com › pittore-contemporaneo ›
salvatore-gerbino
Centro Accademico “Maison d’Art” di Padova – Sito web:
www.maisondartpadova.com
› gerbino-salvatore
Comunità “Celeste” - Sito web: www.premioceleste.it/salvatoregerbino
Associazione Culturale “IoArte”
- Sito web:
www.ioarte.org/artisti/Salvatore-Gerbino
Sito artistico “Ad-Art” - Sito web: www.ad-art.it
Portale d’Arte “PITTart” - Sito web:
http:// quadri.pittart.com/salvatore_gerbino_biografia_opere.htm
Portale dell’Arte “Web Art
Gallery” - Sito web: www.pitturaedintorni.it/sala08.htm
Community “Exibart.com” http://salvatoregerbino.exibart.com
Portale dell’Arte “Web Art
Gallery” sfepgerbino.webartgallery.it
Galleria “Artisti del Convivio” - Sito web: www.ilconvivio.org
Archivio Internazionale delle
Arti Contemporanee “Gigarte” www.gigarte.com/salvatoregerbino/home
Associazione Culturale “ArteLive” www.artelive.it/Artista/Galleria/707/salvatore-gerbino
Community “Artisti.cloud” - Sito web: www.artisti.cloud
Catalogo “Premio Internazionale Vittorio Sgarbi” Volume 2 – Associazione EA Effetto Arte Club – Palermo
Catalogo
“Quinta Mostra Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti iscritti a Movimentosurreale - Milano
Catalogo “Premio Internazionale Vittorio Sgarbi” Volume 1 – Associazione EA Effetto Arte Club – Palermo
Catalogo
“Seconda Mostra Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti iscritti a Movimentosurreale - Milano
Catalogo “Prima
Mostra Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti iscritti a Movimentosurreale - Milano
Catalogo Internazionale “Gli Oscar dell’Arte 2021” – ArtExpò Gallery – Milano
Video Art “Io sogno nell’immaginario surreale – PABLO
PICASSO – RENè MAGRITTE –
SALVATORE GERBINO” - Maison d’Art
Padova
Catalogo
Biennale Internazionale “La Palma d’Oro per l’Arte 2020” – ArtExpò Gallery - Venezia
Catalogo “1a
Biennale dei Normanni 2020” International Artexpo – ART NOW – Monreale (PA)
“Museo
Internazionale del Crocifisso” –
Santuario del SS. Crocifisso del Soccorso – Caltagirone (CT)
Catalogo “Trofeo Artista dell’Anno 2020” – ArtExpò
Gallery – Cesenatico (FC)
Catalogo
Soci IoArte 2020 – Associazione
Culturale “IoArte” - Casier (TV)
Vidio Art
“Il fascino si apre al surreale – Artista SALVATORE GERBINO” – Maison d’Art Padova
ART NOW
promotore di creatività – periodico
d’arte diretto da Sandro Serradifalco – Settembre/Ottobre 2019 – Palermo
Catalogo 1°
Gran Premio Montecarlo “Oscar della Creatività” 2019
– “ArtExpò
Gallery” – Montecarlo (Principato di Monaco)
Pubblicazione sull’Albo Artisti Creativi –
“ArtExpò Gallery” – Montecarlo (Principato di Monaco)
Video Art “Il Fascino si apre al Surreale su You Tube”
digitando Maison d’Art Padova su You Tube
Catalogo
Premio Biennale di Venezia 2019 – “Accademia Santa Sara”
Alessandria
Profilo
D’Autore con la critica d’arte nel “Giornale dell’Arte” e nella “Storia dell’Arte Italiana dei Maestri
d’oggi” nel Sito del Centro Accademico Maison d’Art di Padova – Padova 2018/2019
Catalogo
Soci IoArte 2019 – Associazione
Culturale “IoArte” - Casier (TV)
Catalogo Pagine
d’Arte 2018 – Associazione Culturale “Ad-Art”
Fossano (CN)
Catalogo
Soci IoArte 2018 – Associazione
Culturale “IoArte” - Casier (TV)
Calenda 2011
– Creazione Marisa Mola, Galleria
Vernissage - Bari
Carlo Cambi Editore – Poggibonsi (SI)
Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale
“Il Convivio”, Gennaio – Marzo 2011 – Verzella, Castiglione di
Sicilia (CT)
“Antologia 2010” – Premio Internazionale Poesia e Arti Figurative
“Il
Convivio 2009”
– Verzella, Castiglione di Sicilia (CT)
“Antologia 2010” – Roberto Girasa Editore – Novembre 2009 - Ragusa
Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale
“Il Convivio”, Ottobre – Dicembre 2008 – Verzella, Castiglione di
Sicilia
Arte Immagini “Pittori e Scultori del
nostro tempo” – Antares,
Vincenzo
Ursini Editore – Aprile 1996 - Catanzaro
“Un Cammino” – Rina Fazio Guidetti - Tipolitografia C.E.P.D.
Aprile
1987 – Caltagirone (CT)
Rivista mensile di Costume, Cultura, Turismo, Arte “Scena Illustrata”, Marzo 1981 – Roma
Catalogo 1980 “l’Arte ed i Giovani nel
Calatino” – Caltagirone (CT)
Catalogo premio “Latte Matese ’79” – Santa Maria a Vico – Caserta
Riconoscimenti
2021 Sanremo ”ARS Sanremo
International” Attestato di merito – Premio 2021 – La Chimera Arte
Contemporanea.
2021 Palermo “Premio Internazionale Vittorio Sgarbi”
prima edizione, per l’interessante impegno creativo espresso – Associazione EA Effetto
Arte Club.
2021 Milano “Gli Oscar dell’Arte
2021” – ArtExpò Gallery.
2021 Milano Consegna certificato di professionalità artistica, a conferma della
validità della sua ricerca e del suo operato all’Artista Salvatore Gerbino -
ArteExpò Gallery.
2020 Venezia Biennale Internazionale 2020 “La Palma d’Oro per l’Arte” conferito per
l’impegno e la professionalità espressa con la presenza in eventi d’arte
internazionali – ArtExpò Gallery.
2020 Monreale “1a Biennale dei Normanni 2020”
International Artexpo – organizzata da Effetto Arte di
Palermo, dalla casa editrice Art Now
e dallo studio di consulenza artistica Russo di Roma, curata da Sandro
Serradifalco.
2020 Padova
L’Archivio Storico Universale delle Belle Arti, conferisce al Maestro Salvatore
Gerbino il “Premio Letterario e di Arti
Visive Leonardo Da Vinci” L’Arte tra Natura e Scienza premiato 1°
Classificato per aver percorso una
modalità pittorica tra accentuazioni classiche e rinascimentali, ponendo le
basi di un rinnovamento nel linguaggio artistico, mediante la coniugazione, tra
storia ed avanguardia che si apre alla Scienza odierna per il domani – Centro Accademico Maison d’Art di
Padova.
2020 Padova L’Archivio Storico Universale delle Belle Arti, conferisce
al Maestro Salvatore Gerbino il “Premio
Accademico Pablo Picasso” Il Gioco in Maschera nelle Note e Colori del
Carnevale nell’Arte premiato 1° Classificato per l’alta qualità esecutiva e
l’originalità espressiva che autentica il valore della cultura artistica, non
solo della storia dell’Arte italiana, ma a livello internazionale - Centro
Accademico Maison d’Art di Padova.
2020 Cesenatico
Conferimento Critico Europeo per le Arti Visive “Trofeo Artista dell’Anno 2020” a testimonianza della personale
ricerca e dell’energia creativa - ArtExpò Gallery.
2020 Padova
L’Archivio Storico Universale delle Belle Arti, conferisce al Maestro Salvatore
Gerbino il “Diploma Honoris causa di
Miglior Artista per Eccellenza” per meriti artistici e per la diffusione
dei valori della cultura artistica in ambito nazionale ed internazionale -
Centro Accademico Maison d’Art di Padova.
2020 Padova “Diploma Accademico
dell’Albo d’Oro degli Artisti” per meriti artistici dell’Archivio Storico
Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova.
2020 Padova Diploma Honoris Causa “Premio
Accademico Nazionale Salvatore Gerbino - L’Immaginazione Creativa nel
Simbolismo Surreale” per meriti artistici e per la diffusione dei valori
della cultura in ambito nazionale ed internazionale - Archivio Storico
Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova.
2020 Padova L’Archivio Storico
Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova, conferisce
al Maestro Salvatore Gerbino il “Diploma
Honoris causa di Maestro d’Arte” per meriti artistici e per la diffusione
dei valori della cultura artistica in ambito nazionale ed internazionale.
2019 Padova “Gran
Premio – Art Festival in the World”, Archivio Storico Universale delle
Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova, selezionato e premiato
per meriti artistici.
2019 Palermo Premio Internazionale “Grandi dell’Arte”, conferito per la notevole qualità stilistica e per
avere arricchito, con il suo estro e creatività, il patrimonio artistico
nazionale. ART NOW Serradifalco Edizioni.
2019 Montecarlo (Principato di Monaco) Conferimento
premio per meriti artistici e creatività
1° Gran Premio Montecarlo “Oscar della Creatività” 2019 -
ArtExpò
Gallery.
2019 Alessandria Diploma di Merito “Premio Biennale di
Venezia”, Accademia Santa Sara, conferito per i valori espressivi
nell’ambito delle Arti Visive, assegnando il 1° Premio per l’Arte
Espressionista.
2019 Alessandria Conferimento
titolo accademico per meriti artistici e culturali di “Professore d’Arte”, Accademia Santa Sara, per aver pensato,
ideato, elaborato un’Opera d’Arte coerente per qualità artistica e valenza
espressiva, degna di annoverarla tra le opere d’arte realizzate da importanti
Maestri di Arti Visive, operanti in Italia dagli ultimi decenni del 900’
italiano alla prima metà del XXI secolo. L’opera d’arte e l’artista sono stati
valutati mediante un preliminare esame dei dati tecnici e storiografici.
Successivamente è stato analizzato il soggetto, l’iconografia, il genere, gli
elementi del linguaggio visuale, valori espressivi, l’iconologia. Il
dettagliato esame scritto è stato depositato nei nostri archivi oltre ad essere
stato omologato in apposita pubblicazione d’arte edita e stampata
dall’Accademia Santa Sara della quale ne è stata data copia allo stesso artista.
2019 Padova E’ inserito “nell’Archivio Storico Universale delle Belle
Arti” del Centro Accademico Maison d’Art di Padova, selezionato e premiato
sulla base della Sua qualità artistica.
2011 Reggio Calabria Nomina di “Accademico d’Onore Leopardiano” per le elevate Doti Umanistiche e
Sociali segno d’Onore all’impegno, sacrificio e fedeltà che la distinguono, Centro
Studi Accademia Internazionale “G. Leopardi”.
2011 Reggio Calabria Premio
alla Cultura “Giovanni Paolo II” per le Arti e le Lettere, assegnato per il Suo impegno Umanistico,
Sociale e Culturale dal Centro Studi Accademia Internazionale “G. Leopardi”, a
ricordo del Santo Padre nell’anno della Canonizzazione.
2011 Lecce Assegnazione Trofeo “Festival Arte 2011” , Associazione
Culturale “La Chimera”.
2008 Ragusa Conferimento Diploma d’Onore Accademico Europeo della “Nuova Rosa, Artista Europeo
qualificato” insignito da Critici Accademici per l’inserimento nell’Albo
Accademico Internazionale 2008, Accademia Internazionale “Contea di Modica”.
2008 Verzella, Castiglione di Sicilia
Nomina di Accademico conferita
per meriti artistici, Accademia Internazionale
“Il Convivio”.
2005 Modica Insignito del Titolo
Onorifico di Senatore Accademico a Vita
per meriti culturali acquisiti nel corso della sua Carriera Artistica,
Accademia Internazionale “Contea di Modica”.
2005 Monreale Premio “La Coppa dell’Amore” 2004 con Diploma d’Onore Accademico rilasciato
per meriti acquisiti, Accademia Internazionale “Contea di Modica”.
2004 Modica Attestato di
Benemerenza Onorifica Accademica, rilasciato per il ventennale dell’Inaugurazione
Ufficiale del 20° Anno della fondazione dell’Accademia Internazionale “Contea
di Modica”, 06/01/84 – 06/01/04.
2004 Modica E’ inserito nell’Albo
Accademico tab “C” dell’anno 2004 in qualità di Accademico d’Onore a Vita, Accademia Internazionale “Contea di
Modica”, 1984 – 2004.
2004 Monreale Assegnazione Trofeo Universale Festa della Mamma 2004, Accademia
Internazionale “Contea di Modica”, Sezione di Monreale.
2003 Modica Investitura Onorifica a “Cavaliere d’Onore della Croce d’Oro” dell’Accademia Internazionale
Contea di Modica, Accademia Internazionale
“Contea di Modica”.
2003 Antichissima città di Sutri Diploma Premio al Merito Culturale, C.D.A.P.
–
U.P.C.E. - Centro Divulgazione Arte e Poesia , Unione Pionieri della Cultura
Europea.
2003 Modica Membro dell’Accademia
Internazionale “Contea di Modica” con la qualifica di Accademico Associato.
2003 Modica Assegnazione del
Titolo Onorifico di Accademico di Merito,
quale Membro di Grande Prestigio,
Accademia Internazionale “Contea di
Modica”.
2002 Antichissima Città di Sutri Pioniere della Cultura Europea,
C.D.A.P.
-
U.P.C.E. - Centro Divulgazione Arte e Poesia, Unione Pionieri della Cultura
Europea.
2002 Antichissima Città di Sutri E’ iscritto nell’Albo dell’Unione Pionieri della Cultura Europea.
2002 Antichissima
Città di Sutri E’ inserito nell’Archivio Operatori Culturali della
Presidenza, C.D.A.P. – U.P.C.E.
2000 Reggio Calabria Cavaliere
dell’Accademia Contea di Modica, Accademia Internazionale “Contea di
Modica”.
2000 Reggio Calabria E’ inserito
nell’Albo del Terzo Millennio, che
l’Accademia Internazionale “Contea di Modica” ha istituito, nell’Anno Giubilare
2000.
1991 Firenze Titolo di Maestro Europeo con Medaglione Artistico, Accademia Toscana “Il Machiavello”.
1990 Firenze I° Trofeo Internazionale “Nicolò Machiavelli ” 1990, Accademia
Toscana “Il Machiavello”.
1990 Firenze Diploma Accademico
di Merito, Accademia Toscana
“Il
Machiavello”.
1987 Modica Diploma d’Onore Accademico “La Coppa dell’Amore”, Accademia
Internazionale “Contea di Modica”.
1983 Arezzo Diploma d’Onore, 1° Biennale Città di Arezzo.
1983 Salsomaggiore Terme Diploma d’Onore, Ordine Internazionale Dei
Volontari Per La Pace, Accademia Italia delle Arti e del Lavoro.
1982 Milano Conferimento Oscar “Leonardo da Vinci” 1982 per le
Arti Figurative, Centro d’Arte Internazionale “l’Arco”.
1982 Castel Di
Judica Francobollo d’Oro, 1° Estemporanea-Contemporanea di Pittura e
Poesia.
1981 Soave Maestro
insignito e conferimento Oscar
per la pittura, 4° Trofeo Internazionale Città
di Soave 1981.
1981 Caltagirone Ospite d’Onore, 2° Estemporanea
Calatina di Pittura, Grafica e Scultura.
1980 Firenze E’ inserito nell’Kunsthistorisches Institut in Florenz, (Archivio
per l’Arte Italiana del Novecento).
1980 Gela Membro Honoris Causa a vita C.D.A.P., Centro Divulgazione Arte e Poesia.
1980 Salsomaggiore Terme Nomina di Accademico con medaglia d’oro, Accademia Italia delle Arti e del Lavoro.
Manifestazioni e concorsi
2021 Milano “Quinta
Mostra Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti iscritti a Movimentosurreale, 24/31 Maggio – (1° Classificato)
2021 Milano “Seconda Mostra
Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti
iscritti a Movimentosurreale, 22
Febbraio/01 Marzo – (1° Classificato)
2021 Milano “Prima Mostra
Surreale del gruppo Movimentosurreale” Artisti
iscritti a Movimentosurreale, 03/10
Febbraio – (1° Classificato)
2020 Roma “Fantasmagorica”
Rassegna Internazionale d’Arte
fantastica contemporanea, XIX edizione – minipersonale d’Arte Visiva 19/31
Dicembre – Salotto Logos
2020 Milano “1a
Mostra Virtuale di Opere Surreali” Artisti
iscritti a Movimentosurreale, 08/14
Novembre – (1° Classificato)
2020 Monreale Collettiva “1a
Biennale dei Normanni” International Artexpo, presso il Museo d’Arte Moderna e contemporanea
G. Sciortino – Effetto Arte
2020 Palermo Collettiva Premio
Internazionale “Grandi dell’Arte”,
presso la Galleria Effetto Arte Gallery
2019 Modena
Concorso on-line “La Tela Del Mese” di Dicembre
- Pittura&dintorni
2019 Grammichele “XXI Rassegna d’Arte Sacra Contemporanea”
– Santuario Santa Maria Maggiore del Piano
2019 Casier Concorso “IoArte
sulla Luna”, nel cinquantesimo anniversario
(20 Luglio 1969 – 20 Luglio
2019) dalla missione ‘APOLLO 11’, l’Associazione Culturale IoArte ha
commemorato, assieme ai suoi artisti soci, il primo sbarco sulla luna –
Associazione Culturale IoArte – Luglio 2019, - (2° Classificato)
2019 Viareggio Concorso on-line “VotArt
#3” Libera la creatività, Gigarte – Marzo 2019
2018 Grammichele “XX Rassegna d’Arte Sacra Contemporanea”
– Santuario Santa Maria Maggiore del Piano
2012 Augusta
Premio M.I.P.P. 1° Concorso di pittura “Il paesaggio
italiano”
2012 Torino 10° Concorso d’Arte Contemporanea e d’Avanguardia
“Ad-Art” Gennaio 2012 - (Attestato di Merito Artistico)
2011 Modena
Concorso on-line “La Tela Del Mese” di Dicembre
- Pittura&dintorni, – (2°
Classificato)
2011 Roma Premio di Poesia e Narrativa “Il Natale dell’Accademia”,
Associazione Culturale “Accademia Euromediterranea delle Arti” – (3°
Classificato)
2011
Firenze Concorso
Pittura di “PITTart” 27 Ottobre - 25
Novembre 2011
- (1° Classificato)
2010 Modica 5° Edizione Trittico Accademico Premio “Poesia per la Pace”,
Accademia Internazionale “Contea di Modica” – (3° Classificato)
2010 Modica 5° Edizione Trittico
Accademico Premio “Arte Sacra”, Accademia Internazionale “Contea di Modica”
– (Premiato)
2010 Modica 5° Edizione Trittico Accademico Premio “Coppa di Natale”, Accademia
Internazionale “Contea di Modica” – (Premiato)
2010 Modena Concorso on-line “La
Tela Del Mese” di Ottobre, Pittura&dintorni,
–
(2° Classificato)
2009 Modica 4° Edizione Trittico
Accademico Premio “Val di Noto”, Accademia Internazionale “Contea di
Modica” – (1° Classificato)
2009 Modica 4° Edizione Trittico Accademico Trofeo “Amore e Amicizia”,
Accademia Internazionale “Contea di Modica” – (1° Classificato)
2009 Modica 4° Edizione Trittico Accademico Trofeo
“Coppa delle Coppe”, Accademia Internazionale “Contea di Modica” – (2°
Classificato)
2009
Verzella, Castiglione di Sicilia Premio Internazionale Poesia e Arti
figurative “Il Convivio 2009” , Accademia Internazionale “Il Convivio” -
(Selezionato per l’inserimento nell’Antologia 2010)
2009 Modena Concorso on-line “La
Tela Del Mese” di Agosto, Pittura&dintorni
2008 Ragusa 3° Edizione Trittico Accademico
Premio “Contea di Modica”, Accademia Internazionale “Contea di Modica”,
Sezione di Ragusa – (Premiato)
2007 Modica 2° Edizione Trittico Accademico Premio “Poesia per la Pace”,
Accademia Internazionale “Contea di Modica”, Sezione di Ragusa – (2°
Classificato)
2005 Monreale Concorso Internazionale “Gaspare
Cannata” edizione 2004, Accademia
Internazionale “Contea di Modica”, Sezione di Monreale
–
(1° Classificato)
2005 Monreale Concorso Regionale
Trofeo delle 9 Province, per la Provincia di Catania, Accademia
Internazionale “Contea di Modica”, Sezione di Monreale
–
(1° Classificato)
2004 Modica 18° Edizione del Premio Internazionale “Arte Sacra e Poesia Religiosa”,
Assegnato in occasione del 20° Anno Accademico, 06/01/84 – 06/01/04, Accademia
Internazionale “Contea di Modica” – (3° Classificato)
1993 Caltagirone Collettiva
Avventura Artistica, “L’Ambiente, gli
Artisti, il Ramarro”
1988
Gela 1° Concorso Nazionale d’Arte Sacra di pittura, “Il Vangelo di San Giovanni” -
(Premiato)
1987 Modica Concorso Regionale Premio “Val Di Noto”, Accademia Internazionale “Contea di Modica” –
(Premiato)
1987
Grammichele Collettiva
d’Arte Contemporanea, “Associazione AVIS”
1986
Gela 1° Concorso di pittura “Il Vino e la Vite”
1986
Gela Mostra Collettiva di Pittura “Artisti in Via Pisa”
1986
Gela Estemporanea di Pittura “Gela e i suoi
Monumenti”
1982
Catania 1° Rassegna
nazionale d’Arte ’82 – (Premiato)
1982 Piazza Armerina 1° Estemporanea di Pittura e Grafica, Città
di Piazza Armerina
1981
Milano XIII Rassegna Nazionale di Pittura Premio
“Sant’Ambroeus” 1981
-
(Selezionato)
1981
Ragusa Quinta
Rassegna nazionale d’Arte contemporanea “Iblea 1981”
–
(Selezionato)
1981
Modica Collettiva “Grimaldiana
di Pittura” Città di Modica
1981 Mondello IV Estemporanea di Pittura su Mondello, Centro
Culturale “Europa” Mondello
1981
Caltagirone Prima Mostra di
Pittura, Grafica e Scultura, “Dicembre Calatini Insieme 1981” (Premiato)
1980 Caltagirone Collettiva
d’Arte Contemporanea “l’Arte ed i Giovani nel Calatino 1980”
1980
Ragusa Premio dei
Cinque, (quarta edizione) – (1°
Classificato)
1980
Ragusa Secondo
incontro d’Artisti a Ragusa -
(Premiato)
1980
Arco 16° Premio
Internazionale Pittura Fotografia Scout
- (Premio Sezione Adulti)
1980
Gela Trofeo
d’Arte C.D.A.P. 2° edizione –
(Premiato)
1980
Ragusa Premio S.
Giovanni, (quarta edizione) –
(Selezionato)
1979
Firenze III
Biennale d’Arte moderna, “Botticelli” – (Menzionato)
1979
Santa Maria a Vico Concorso nazionale di pittura, “Premio Latte Matese ’79” - (Selezionato)
1979 Pordenone 1°
Concorso internazionale di pittura, “Giovanni
Antonio Dè Sacchis detto Il Pordenone” – (Selezionato)
1978
Avellino Incontro
con l’Arte 1978, “La Trivella”
1978
Modica 1° Premio internazionale “Amici di Quasimodo” Pittura B/N
–
(Selezionato)
1978
Caserta Premio
Nazionale di Pittura e Grafica “Città di Caserta”,
2° Trofeo L. Vanvitelli – (Premiato)
1977
Arco 13° Premio
Internazionale Pittura Fotografia Scout
- (Premiato)
1976 Arco 12° Premio Internazionale Pittura Fotografia Scout -
(Menzionato)
È stato menzionato e si è parlato di lui
in
2020 Virtual Surreal Tour, by Daniele Bonizzoni – Milano
2020
ilSicilia.it indipendente nei
fatti, Mercoledì 30 Settembre 2020 - Palermo
2020
Il Giornale, Sabato 12 Settembre 2020 - Milano
2020
DiRE Agenzia di Stampa
Nazionale – Cultura Identità – Monreale Press dentro la notizia – Fd Filodiretto Monreale.it – Balarm - Telenicosia.it,
12
Settembre 2020 - Monreale
2020 il Resto del Carlino, Mercoledì 2 Settembre 2020 - Cesena
2020 Gli Autori della Storia dell’Arte
Italiana “Cofanetto d’Arte” Centro Accademico Maison d’Art di Padova
2020 Archivio d’Arte nel sito del “Centro Accademico Maison d’Art di
Padova”
2020 Albo d’Oro dei Maestri d’Oggi del “Centro Accademico Maison d’Art
di Padova” – Profili d’Autore
2020 Inserimento Opera d’Arte
nell’Archivio Storico dell’Arte Italiana
nel sito del “Centro Accademico Maison d’Art di Padova”
2020 La Gazzetta del Calatino, Venerdì 28 Febbraio 2020 –
Caltagirone
2019 I Nuovi Filoni Storici del III°
Millennio nel sito dell’Archivio Storico Universale delle Belle Arti del
“Centro Accademico Maison d’Art di Padova”
2019 PitturiAmo Magazine in “Coefficiente d’artista” – Sito artistico
“PitturiAmo” di Antonino Argentati, il portale dei pittori contemporanei – Sito
web: www.pitturiamo.com – Caltanissetta
2019
Giornale dell’Arte nel sito
del “Centro Accademico Maison d’Art di Padova”
2012 Periodico
telematico Ad-Art, portale d’Arte, Sezione Ospita un Artista Sito web: www.ad-art.it/OSPITA/OspitArtista3.htm Fossano (CN)
2011 Periodico telematico Pittura&dintorni
- il tuo portale dell’Arte “Web Art Gallery”, Sezione Artisti – Dicembre 2011 -
Modena
2011 Periodico telematico “PITTart”
- il tuo portale d’Arte, Sezione Opere Artisti
Contemporanei
2010 Periodico telematico Pittura&dintorni - il tuo portale dell’Arte
“Web Art Gallery”, Sezione Artisti – Ottobre 2010 - Modena
2009 Periodico telematico Pittura&dintorni - il tuo
portale dell’Arte “Web Art Gallery”, Sezione Artisti – Agosto 2009 - Modena
2009 Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale
“Il Convivio”, Aprile – Giugno ‘09 – Verzella, Castiglione di
Sicilia (CT)
2004 Mensile di cultura, spettacolo, moda e annunci “Immagine magazine”, Gennaio ‘04 – Ragusa
2004 Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale
“Il Convivio”, Gennaio – Marzo ’04 – Verzella, Castiglione di
Sicilia (CT)
2004 Bimestrale di Arti, Lettere, Scienze e Studi futuribili “Oggi Futuro”,
Gennaio – Aprile ‘04 – Reggio Calabria
1991 Periodico di Arte Cultura e Scienze
“Accademia”, Febbraio ‘91 –
Firenze
1991 Catalogo “XII Estemporanea Calatina”, Tipolitografia Giovanni Messina
–
Caltagirone (CT)
1990 Il Tirreno – Firenze
1990 Periodico di Arte Cultura e Scienze “Accademia”, Novembre ‘90 –
Firenze
1988
Studio
ed esposizione permanente – Gela (CL)
1987
Studio ed esposizione permanente – Gela (CL)
1986
Studio
ed esposizione permanente – Gela (CL)
1985
Studio
ed esposizione permanente – Gela (CL)
1984
Studio
ed esposizione permanente – Licata (AG)
1984
Esposizione
permanente – Caltagirone (CT)
1983 Esposizione
permanente – Licata (AG)
1983 Studio
ed esposizione permanente – Caltagirone (CT)
1983 Mensile di Arti, Lettere e Scienze “La Bitta”, Marzo ‘83 – Milano
1982 Studio
ed esposizione permanente – Caltagirone (CT)
1982 Rivista “Arte più Arte”, Gennaio - Aprile ‘82 – Verona
1982 La Notte, Sabato 5 Giugno ‘82 – Milano
1982 Catalogo “1° Rassegna nazionale d’Arte ’82” – Catania
1981 Studio ed esposizione
permanente – Caltagirone (CT)
1981 Catalogo
Stagione Artistico-Culturale 1980/81 “Eketla” – Grammichele (CT)
1981 Giornale del Sud, Sabato 30 Maggio ‘81 – Catania
1981 Giornale del Sud, Domenica 13 Dicembre ‘81 – Catania
1980 Studio ed esposizione
permanente – Caltagirone (CT)
1980 Notiziario Presidenza C.D.A.P. “Arte e
Società”, Settembre - Dicembre ‘80
– Gela (CL)
1980 Notiziario
Presidenza C.D.A.P. “Arte e Società”, Maggio – Agosto ‘80
–
Gela (CL)
1980 Notiziario
Presidenza C.D.A.P. “Arte e Società”, Gennaio - Aprile ‘80
–
Gela (CL)
1980 La Sicilia – Catania
1979 Studio
ed esposizione permanente – Caltagirone (CT)
1979 Rivista d’arte e cultura “Eco d’Arte moderna”, Settembre - Ottobre ‘79
–
Firenze
1979 Catalogo
concorso internazionale di pittura - Giovanni Antonio Dè Sacchis detto “Il
Pordenone” – Pordenone
1979 Catalogo
III Biennale d’Arte moderna “Botticelli” – Firenze
1978
Studio ed esposizione
permanente – Caltagirone (CT)
1978 Periodico del Mezzogiorno “La
Trivella”, Ottobre ‘78 – Avellino
Tele
Iblea – Ragusa
Tele
Color – Catania
Tele Lombardia – Milano
Tele
Xenon – Caltagirone
Tele
Radio Vita – Caltagirone
Cataloghi,
copertine, depliants, locandine e manifesti vari
Hanno scritto di lui
Pietro
Migliore, critico d’arte –
Caserta
Gaetano
Gagliardi, poeta, pittore e
scultore – gallerista del “Centro SiciliArte” - Ragusa
Paolo
Chillè, pittore – Ragusa
Paolo
Campisi, critico d’arte, poeta e
scrittore – Gela (CL)
Gianna
Pagani Paolino, critico d’arte – Roma
Totò
Cardello, giornalista del
Giornale del Sud – Catania
Giuseppe
Di Bella, giornalista della
Sicilia – Catania
Giuseppe
Baggione, Presidente Accademia Calatina
– Caltagirone (CT)
Rina
Fazio Guidetti, scrittrice –
Caltagirone (CT)
Fulvio
Castellani, critico d’arte –
Catanzaro
Enza
Conti, critico d’arte e direttore
del Trimestrale “Il Convivio” – Verzella, Castiglione di Sicilia (CT)
Giuseppe
Manitta, critico d’arte e
caporedattore del Trimestrale “Il Convivio”
– Verzella,
Castiglione di Sicilia (CT)
Ina
Biffara, poetessa e scrittrice –
Caltagirone (CT)
Manlio
Manvati, critico d’arte, pittore
– Pozzuoli - Napoli
Gabriele
Romeo, storico e critico d’arte –
Venezia
Carla
D’Aquino Mineo, critico d’arte e
presidente del “Centro Accademico Maison d’Art di Padova” – Padova
Flavio
De Gregorio, Cavaliere
della Repubblica, critico e storico dell’Arte, presidente dell’Associazione
artistica e culturale “Accademia Santa Sara” - Alessandria
Franco
Bulfarini, artista,
critico d’arte e organizzatore di eventi culturali – Ravarino (MO)
Sandro Serradifalco, editore, critico, saggista, responsabile editoriale
di ART NOW
Concetta
Romano, collaboratrice La
Gazzetta del Calatino – Caltagirone (CT)
Angelo Campolo, storico e critico d’Arte – Lamezia Terme (CZ) Mariarosaria Belgiovine, critico d’arte e curatrice
eventi per ArtExpò Gallery – Casalpusterlengo (LO)
Rosanna Chetta, critico d’arte e curatrice eventi per ArtExpò
Gallery - Milano
Salvatore Gerbino, poeta e pittore – Caltagirone (CT)
Testimonianze critiche
ROSANNA CHETTA
MARIAROSARIA BELGIOVINE
ANGELO CAMPOLO
SANDRO SERRADIFALCO
FRANCO BULFARINI
FLAVIO DE GREGORIO
CARLA D’AQUINO MINEO
GIUSEPPE MANITTA
ENZA CONTI
INA BIFFARA
SALVATORE GERBINO
GIANNA PAGANI PAOLINO
FULVIO CASTELLANI
GABRIELE ROMEO
PIETRO MIGLIORE
GAETANO GAGLIARDI
PAOLO CHILLè
MANLIO MANVATI
POETICA MEMORIA E PROFONDA RELIGIOSITà
NELLE OPERE DI Salvatore GERBINO
Nelle
opere di Salvatore GERBINO c’è un costante riferimento a una religiosità
vissuta con convinzione sul succedersi degli eventi quotidiani. Anche quando
l’ispirazione dell’artista spazia oltre i soggetti sacri e si affida alla
contemplazione del creato, le raffigurazioni riflettono lo studio dell’anima di
fronte alla bellezza che si trasfonde in canto di lode nelle dolci armonie dei
colori.
L’interpretazione
delle figure e degli ambienti che danno impulsi alla creatività di Salvatore
Gerbino si sviluppa nelle sue opere con una misura narrativa intensa, varia
nelle scelte tecniche, frutto di gusto per la sperimentazione e padronanza
nell’uso della materia cromatica. La scorrevole verve pittorica rispecchia una
limpida sensibilità ed una sincera adesione ai valori portanti di vita, di
religiosità e di spiritualità.
Lontano
dalla pittura “iconica” quella di Gerbino è un’arte vera e propria, è arte nel
vero senso proprio del termine, perché egli non esegue le sue opere secondo i
canoni dell’arte sacra dal 400 alla fine dell’800 ma ricrea le opere con
riferimenti di carattere religioso secondo una sua ispirazione del momento,
opere che ci consegnano messaggi e valori che la nostra epoca sembra avere
dimenticato, una espressione artistica che diviene poetica memoria di profonda
religiosità.
L’artista
con originale creatività, che trova un supporto profondo nel registro
espressivo metafisico/surreale, egli ricrea scenari sospesi, ove si innestano
personaggi reali o fantastici, figure che sono soggetti e simboli tangibili
delle emozioni, delle problematiche e delle pulsioni dell’essere, uguali ed
intense, al di là del tempo e dello spazio. Il linguaggio pittorico di
Salvatore Gerbino è ineccepibile dal punto di vista formale, ma quel che più
attrae è il senso del mistero che egli ricrea attorno ad ogni celestiale
presenza.
Di
artisti, in questo mondo ce ne sono milioni, ma veri pochissimi, e Gerbino è
uno di questi ultimi.
NGELO CAMPOLO, storico e critico d’arte – Lamezia
Terme (FC)
“Infinito”
olio su tela, cm 40x60
Con Salvatore
Gerbino siamo in presenza di un artista che ha alle spalle un percorso ben
strutturato, ed anche di fronte ad una personalità vivace sul piano culturale,
poliedrica, che si occupa anche di teatro, sia come attore che per la creazione
di allestimenti teatrali, cimentandosi inoltre in ambito fotografico e poetico.
La formazione è solida: un diploma in ambito scientifico, poi studi accademici
artistici, unitamente ad attività svolte nel campo ceramico, organizzando anche
eventi come curatore.
Il Gerbino
pittore ha poi partecipato a numerosi eventi ottenendo riscontri positivi di
pubblico e critica, oltre a piazzamenti importanti e primi premi in concorsi
artistici, tanto in ambito nazionale che internazionale. Con riguardo alle
opere, fra queste cito a titolo esemplificativo il dipinto “infinito”, che mi
ha particolarmente colpito, si tratta di olio su tela di cm. 40x60, un’opera
che dice molto sul maestro Gerbino: la sua impronta vi appare fortemente
espressiva, ove il colore deflagra in un lirismo interiore, ricco di
simbolismi, reso con toni ricercati e peculiari propri dell’artista che ne
rendono il pronunciamento stilistico del tutto evidente. Qui la scena domina
nel suo insieme, la veduta di fondo accoglie lo sguardo del fruitore, che ne
subisce il richiamo, perché portatrice di riflessioni sulla caducità della
vita, il rosso che richiama il sacrificio, la sensazione prima che si incontra
è l’angoscia, poi il simbolo delle “catene spezzate”, volontà e necessità di
riscatto di liberazione da questa condizione oppressiva, il parallelismo col
nostro mondo contemporaneo, pur costruito fra sogno e ragione è evidente e
l’artista scava nella tematica ambientale, nei pericoli della nostra era, ma
lascia sempre crescere un seme di speranza. Salvatore con la sua sensibilità percepisce
in modo significativo i patemi del nostro vivere ansioso e febbricitante, le
angosce, le mortificazioni che affliggono l’umanità, pur tuttavia anela ad
esaltare la voce forte interiore, quella spirituale sempre insita nell’angolo
di ogni esistenza. Siamo di fronte ad un racconto per immagini che narra una
“metafisica dello spirito” espressa attraverso il piano onirico. La figura
sacra del Cristo spesso staglia nel cielo, funge da richiamo protettivo, genera
speranza, sorge dal Dio fatto uomo, che per chi crede ha aperto col suo
sacrificio alla possibilità di rientrare nella dimensione dell’assoluto, con
un’anima liberata dai peccati grazie ad un percorso di saggezza e di fede che
ognuno potrà intraprendere. Rompere le catene significa per Gerbino dare e
ricevere consapevolezza e perseguire la via della salvezza ovvero seguire il
messaggio d’amore che il Salvatore ci ha donato.
Dunque mi pare
importante l’approccio al sacro presente nell’arte di Gerbino che è narrazione
del dramma esistenziale, come molte opere testimoniano. Il fulcro di questo
operare è dettato dalla determinazione ad aprire alla speranza il nostro animo
e il nostro cuore. I colori raccontano di una visione rivolta alla classicità,
carica di simboli, e rivisitata attraverso uno stile moderno unico e distintivo
reso con toni peculiari, quasi sempre smaglianti ed identitari, si tratta di
una pittura certamente figurativa, ma tutt’altro che decorativo-mimetica in
senso convenzionale, vi si evince la forte espressività della narrazione, musicalmente vicina al
melodramma, e retta da una luce elegiaca che induce ad un finale salvifico. Vi
è dunque il dramma esistenziale, un grido da placare, reso attraverso la
natura, che trova approdo rasserenante nell’irraggiamento spirituale.
Non mancano
altre opere interessanti per altri aspetti, con spunti apprezzabili sul piano
tecnico e stilistico, come la pittura su basi trattate a foglia-oro. Sono tanti
i segnali in questo operato artistico che sono afferenti ad un linguaggio
multiforme elemento questo che rende l’artista un ricercatore mai banale in
quanto intimamente ed anche visivamente autentico.
Si giudica la
proposta artistica degna di interesse non solo del pubblico ma anche degli
addetti ai lavori. Non vi sono dubbi
sulla qualità raggiunta del fare pittorico, ove la fa da padrona la coerenza
stilistica di un percorso certamente da apprezzare ed incoraggiare.
FRANCO BULFARINI, artista, critico d’arte e organizzatore di
eventi culturali – Ravarino (MO)
“Ante-inquietudine d’anime in post-sentenza”
olio su tela, cm
50x70
Salvatore Gerbino è un poeta e pittore accademico
surrealista e tradizionale. Nasce a Caltagirone nel 1958, dove tuttora vive e
opera… Tel. 0933 23009 Cell. 338
7322257 s_gerbino@virgilio.it
www.salvatoregerbino.it http://sfepgerbino.webartgallery.it
L’artista divide la sua vita tra famiglia, lavoro,
pittura, poesia, fotografia e teatro.
… Nel 2019 l’artista Salvatore Gerbino è entrato a far
parte dell’Accademia Santa Sara la cui presidenza gli ha conferito
l’onorificenza per meriti artistici. Salvatore Gerbino espone in Italia e
all’estero e ha conseguito numerosi riconoscimenti durante la sua lunga
attività artistica. Notizie a riguardo possono essere fornite attraverso i
sopra citati siti e social network.
“In questo
dipinto realizzato dall’artista Gerbino Salvatore si susseguono una serie di
elementi iconografici capaci di dare vita ad un artista ancora all’epoca in
erba ma che aveva già molto da comunicare. La confusione spettrale,
categorizzata da linee frammentate ed aree sanguigne ridefinisce la
scenografica risposta che l’essere umano promuove col dubbio ma ne assorbe
l’interezza esistenzialista per la possibile redenzione dopo il giudizio. Un
groviglio naturalistico in tutte le sue fasi dona al dipinto la valenza
espressiva che le figure immaginarie esaltano dalle profondità azzurrine
tracciate in segno di salvezza e al centro, sopra il volto di Cristo splendide
forme di volti, di un incarnato assorbito dalla luce divina comunicano
l’abbandono delle anime a Dio. Nelle opere di Gerbino Salvatore, il sentimento
viene ad essere costellato da tracce vuote di essenza interiorizzata nel tempo,
secondo cui, ora gli elementi che prima erano spogli e radi assumono maggior
volume sia nell’interezza compositiva che in ogni singolo elemento visuale
attinente all’iconografia del soggetto”.
FLAVIO DE GREGORIO, Cavaliere della Repubblica, critico e
storico dell’arte, presidente dell’Associazione artistica e culturale
“Accademia Santa Sara” – Alessandria
china e matite acquerellabili, cm 35x50
Fiori colorati che, posti al centro dell’opera,
lasciano spazio ad uno scenario, potremmo dire, spettrale, dove il dolore e
l’incertezza vengono espresse dal paesaggio spoglio, mentre le croci e la
figura umana quasi stilizzata, in atto di porsi una corona sul capo, sono gli
elementi che evidenziano in Salvatore Gerbino le dimensioni esistenziali
dell’uomo.
Le variazioni tonali del colore e del soggetto
diventano genesi di una figurazione che assurge ad un connotato simbolico e si
fanno espressione di un insieme metafisico, dal momento in cui l’unica traccia
ben definita oltre i fiori sono le torri. Salvatore Gerbino varca la soglia del
reale per cogliere l’esistenziale, offrendo al fruitore una dimensione onirica,
che non trascura il fascino figurativo e simbolico.
I punti focali dell’opera sono diversi: la figura
umana centrale, le croci appena tracciate, il paesaggio desertico, gli alberi
spogli che s’innalzano verso il cielo. In essi si concentra il contenuto
visivo, in quanto evidenziano il mondo del dolore, delle spine, della croce,
della sofferenza, ma anche della vita in contrasto con la morte. Gli
uccelli, posti alla base della
figura umana, ricordano il simbolo della
forza che ispira gli uomini alla saggezza, e quindi il pensiero che li nutre e
li innalza per raggiungere la conoscenza. Infine la corona che, oltre ad
indicare la Maiestas domini, segna
anche il passaggio simbolico ad una nuova condizione dell’esistenza, dal
calvario delle esperienze alla serenità della vita.
L’opera
acutizza effettivamente la sensibilità dell’osservatore, che si concentra verso
la figura centrale. Questa lascia risaltare il delicato cromatismo attraverso
una convergenza timbrica e diventa forza espressiva, si fa punto cruciale dei
penetranti messaggi attuali, quale il dolore dell’umanità.
ENZA CONTI, critico d’arte e direttore del Trimestrale “Il
Convivio” – Castiglione di Sicilia (CT)
"La vite e il vino" olio su tela, cm
50x70
‘La vite e il vino’ è un’Opera che attraverso
l’immagine tersa e morbida, i colori leggeri e caldi, in un gioco armonioso di
chiaro – scuro, trasmette la solidità della vita.
Le emozioni dell’osservatore interagiscono con i
tratti espressivi dell’opera.
L’opera,
infatti, contiene e comunica poesia.
Nella
serenità del verde e nel rosso inquietante, nelle radici e nei tralci si
intravvede l’intento della vita che, pur toccata dalla sofferenza, resiste
tendendo in alto e persiste in quel volto composto che il tempo ha tracciato.
Un timido velo si posa sul manto appena rosso, non
cela le sue radici, si lascia sfiorare, si lascia avvolgere e contaminare.
Eppure
la ‘vite’ prevale e il ‘vino’ si offre in sorsi di pacato sapore della vita,
con un gesto gentile:
una
mano che non si ritrae, una mano che sostiene, che sa trasfigurare.
Nello sfondo una luce tenue allontana ogni timore.
INA BIFFARA, poetessa e scrittrice – Caltagirone (CT)